Vaccinazione anti Covid-19 delle persone di età
compresa tra i 70 e 74 anni
Chi può prenotare
A partire da lunedì 12 aprile possono prenotare tutte le persone residenti in provincia di Modena e le persone temporaneamente assistite da un Medico di medicina generale in provincia di Modena, dai 70 anni ai 74 anni (cioè nate dal 1947 al 1951 compresi).
Le persone di età compresa tra i 70 e 74 anni che rientrano nella categoria degli “estremamente vulnerabili” NON devono prenotare la vaccinazione. Verranno contattate direttamente dall’Azienda USL di Modena.
Tutte le informazioni utili sulla categoria degli “estremamente vulnerabili” sono disponibili alla pagina dedicata.
Come prenotare
Per prenotare non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici (nome e cognome, data e luogo di nascita) o, in alternativa, il codice fiscale.
E’ possibile prenotare scegliendo tra uno di questi canali:
1. Farmacie private e comunali della provincia di Modena
2. Corner Salute presenti in numerosi punti vendita Coop Alleanza 3.0 della provincia di Modena
3. Telefono
Contattando il numero dedicato 059 2025333 da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00
4. Fascicolo Sanitario Elettronico
5. Cupweb
6. App “ER Salute
Trasporto e assistenza per persone con difficoltà motorie
Le persone in evidenti condizioni di intrasportabilità, come quelle che sono costrette a letto (ma che non sono seguite dall’Assistenza domiciliare), possono segnalare tale condizione all’operatore del punto di prenotazione (ciò è possibile per tutti i canali di prenotazione che prevedono l’accesso fisico e attraverso il numero di telefono dedicato). Le richieste saranno prese in carico da parte degli operatori del punto vaccinale del distretto di riferimento per la programmazione della vaccinazione al domicilio da parte delle équipe vaccinali.
Tale possibilità, per la complessità legata all’organizzazione del calendario degli accessi domiciliari e ai tempi di esecuzione del vaccino a casa dei pazienti, si potrà programmare in tempi successivi rispetto a quelle previsti per punti vaccinali.
Per chi necessita del servizio di trasporto verso il Punto Vaccinale è possibile fare riferimento ai servizi già attivi su ciascun territorio comunale per l’accompagnamento a visite ed esami.